Padre Santo e misericordioso,
tu che hai dato a San Giuseppe
la forza per superare ogni tipo di tribolazione
per trovare un alloggio per Gesù e Maria,
tu che hai ascoltato le sue richieste e le sue preoccupazioni
mentre accompagnava il Bambino Gesù verso il censimento
e poi in esilio, e infine di ritorno nel suo Paese,
tu che, anche nella precarietà di San Giuseppe,
ti sei sempre preso cura delle condizioni materiali di Gesù e Maria,
esprimendo così il tuo amore
e manifestando la tua presenza fedele e la tua protezione,
veglia sulla nostra ricerca di una casa,
e aiutaci e sostieni le trattative.
Che questa nuova casa sia un luogo
accogliente, tranquillo e sereno.
Che tutti coloro che ci faranno visita
vengano accolti dalla tua presenza.
Introduci nella nostra casa
l’amore di Gesù e di Maria.
Amen.
martedì 10 luglio 2018
Papiro di Brooklyn
Tratto da Wikipedia:
L'interesse storico del papiro risiede nella circostanza che 45 dei nomi, su 79, sono palesemente asiatici, confermando come, poco prima del cosiddetto periodo hyksos, la presenza in Egitto di genti provenienti dalla Palestina fosse rilevante.
Nel papiro vengono anche citati gli Hapiru, una popolazione nomade palestinese. Questo nome è stato associato, da alcuni storici, agli Ebrei. Se questa associazione fosse corretta si tratterebbe di una delle prime citazioni di tale popolo.
Il Papiro di Brooklyn 35.1446 rinvenuto a Tebe, è un documento egizio risalente alla XIII dinastia che contiene un lungo elenco di nomi di servitori della corte di Khutawy, con il loro grado ed i compiti ripartiti tra uomini e donne.
Il papiro cita anche il visir Ankhu che assieme ai suoi funzionari riceve in dono, per ordine del sovrano, del cibo e tra i vari argomenti viene citata anche l'organizzazione del lavoro.
Il papiro cita anche il visir Ankhu che assieme ai suoi funzionari riceve in dono, per ordine del sovrano, del cibo e tra i vari argomenti viene citata anche l'organizzazione del lavoro.
L'interesse storico del papiro risiede nella circostanza che 45 dei nomi, su 79, sono palesemente asiatici, confermando come, poco prima del cosiddetto periodo hyksos, la presenza in Egitto di genti provenienti dalla Palestina fosse rilevante.
Nel papiro vengono anche citati gli Hapiru, una popolazione nomade palestinese. Questo nome è stato associato, da alcuni storici, agli Ebrei. Se questa associazione fosse corretta si tratterebbe di una delle prime citazioni di tale popolo.
mercoledì 4 luglio 2018
Salmo 139 - Onniscienza di Dio
Salmo 139
Onniscienza di
Dio
1
Al direttore del coro.
Salmo di Davide.
SIGNORE, tu mi hai
esaminato e mi conosci.
2
Tu sai quando mi siedo e quando mi alzo,
tu comprendi da
lontano il mio pensiero.
3
Tu mi scruti quando cammino e quando riposo,
e conosci a fondo
tutte le mie vie.
4
Poiché la parola non è ancora sulla mia lingua,
che tu, SIGNORE, già
la conosci appieno.
5
Tu mi circondi, mi stai di fronte e alle spalle,
e poni la tua mano
su di me.
6
La conoscenza che hai di me è meravigliosa,
troppo alta perché
io possa arrivarci.
7
Dove potrei andarmene lontano dal tuo Spirito,
dove fuggirò dalla
tua presenza?
8
Se salgo in cielo tu vi sei;
se scendo nel
soggiorno dei morti,
eccoti là.
9
Se prendo le ali dell'alba
e vado ad abitare
all'estremità del mare,
10
anche là mi condurrà la tua mano e mi afferrerà la tua destra.
11
Se dico: «Certo le tenebre mi nasconderanno
e la luce diventerà
notte intorno a me»,
12
le tenebre stesse non possono nasconderti nulla
e la notte per te è
chiara come il giorno;
le tenebre e la luce
ti sono uguali.
13
Sei tu che hai formato le mie reni,
che mi hai intessuto
nel seno di mia madre.
14
Io ti celebrerò, perché sono stato fatto in modo stupendo.
Meravigliose sono le
tue opere,
e l'anima mia lo sa
molto bene.
15
Le mie ossa non ti erano nascoste,
quando fui formato
in segreto
e intessuto nelle
profondità della terra.
16
I tuoi occhi videro la massa informe del mio corpo
e nel tuo libro
erano tutti scritti
i giorni che mi eran
destinati,
quando nessuno
d'essi era sorto ancora.
17
Oh, quanto mi sono preziosi i tuoi pensieri, o Dio!
Quant'è grande il
loro insieme!
18
Se li voglio contare, sono più numerosi della sabbia;
quando mi sveglio
sono ancora con te.
[...]
20
[…] i tuoi nemici si servono del tuo nome per sostenere la
menzogna.
[...]
23
Esaminami, o Dio, e conosci il mio cuore.
Mettimi alla prova e
conosci i miei pensieri.
24
Vedi se c'è in me qualche via iniqua
e guidami per la via
eterna.
mercoledì 4 aprile 2018
Pasqua
La Pasqua ebraica, chiamata Pesach (pasa', in aramaico), celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti: l'immolazione dell'agnello e il pane azzimo.
La parola ebraica Pesach significa "passare oltre", "tralasciare", e deriva dal racconto della decima piaga, nella quale il Signore comandò agli ebrei di segnare con il sangue dell'agnello le loro porte delle case di Israele permettendogli di andare oltre ( "passò oltre" ), colpendo cosi solo le case degli egiziani ed in particolar modo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone (Esodo, 12,21-34).
La Pasqua è la solennità cristiana che celebra la resurrezione di Gesù, con l'instaurazione della Nuova alleanza e l'avvento del Regno di Dio.
Dal punto di vista teologico, la Pasqua odierna racchiude in sé tutto il mistero cristiano: con la passione, Cristo si è immolato per l'uomo, liberandolo dal peccato originale e riscattando la sua natura ormai corrotta, permettendogli quindi di passare dai vizi alla virtù; con la resurrezione ha vinto sul mondo e sulla morte, mostrando all'uomo il proprio destino, cioè la risurrezione nel giorno finale, ma anche il risveglio alla vera vita. La Pasqua si completa con l'attesa della Parusia, la seconda venuta, che porterà a compimento le Scritture.
venerdì 19 gennaio 2018
Salmo 103 - Inno di lode
1
Di Davide.
Benedici,
anima mia,
il
SIGNORE;
e
tutto quello ch'è in me, benedica il suo santo nome.
2
Benedici, anima mia, il SIGNORE
e
non dimenticare nessuno dei suoi benefici.
3
Egli perdona tutte le tue colpe,
risana
tutte le tue infermità;
4
salva la tua vita dalla fossa,
ti
corona di bontà e compassioni;
5
egli sazia di beni la tua esistenza
e
ti fa ringiovanire come l'aquila.
6
Il SIGNORE agisce con giustizia
e
difende tutti gli oppressi.
7
Egli fece conoscere le sue vie a Mosè
e
le sue opere ai figli d'Israele.
8
Il SIGNORE è pietoso e clemente,
lento
all'ira e ricco di bontà.
9
Egli non contesta in eterno,
né
serba la sua ira per sempre.
10
Egli non ci tratta secondo i nostri peccati,
e
non ci castiga in proporzione alle nostre colpe.
11
Come i cieli sono alti al di sopra della terra,
così
è grande la sua bontà verso quelli che lo temono.
12
Come è lontano l'oriente dall'occidente,
così
ha egli allontanato da noi le nostre colpe.
13
Come un padre è pietoso verso i suoi figli,
così
è pietoso il SIGNORE verso quelli che lo temono.
14
Poiché egli conosce la nostra natura;
egli
si ricorda che siamo polvere.
15
I giorni dell'uomo sono come l'erba;
egli
fiorisce come il fiore dei campi;
16
se lo raggiunge un colpo di vento esso non esiste più
e
non si riconosce più il luogo dov'era.
17
Ma la bontà del SIGNORE è senza fine per quelli che lo temono,
e
la sua misericordia per i figli dei loro figli,
18
per quelli che custodiscono il suo patto
e
si ricordano di mettere in pratica i suoi comandamenti.
19
Il SIGNORE ha stabilito il suo trono nei cieli,
e
il suo dominio si estende su tutto.
20
Benedite il SIGNORE, voi suoi angeli,
potenti
e forti, che fate ciò ch'egli dice,
ubbidienti
alla voce della sua parola!
21
Benedite il SIGNORE, voi tutti gli eserciti suoi,
che
siete suoi ministri, e fate ciò che egli gradisce!
22
Benedite il SIGNORE, voi tutte le opere sue,
in
tutti i luoghi del suo dominio!
Anima
mia, benedici il SIGNORE!
venerdì 5 gennaio 2018
Salmo 34
[1]
[Alef 2] Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
[Bet 3] Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.
[Ghimel 4] Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
[Dalet 5] Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.
[He 6] Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
[Zain 7] Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.
[Het 8] L'angelo del Signore si accampa
attorno a quelli che lo temono, e li libera.
[Tet 9] Gustate e vedete com'è buono il Signore;
beato l'uomo che in lui si rifugia.
[Iod 10] Temete il Signore, suoi santi:
nulla manca a coloro che lo temono.
[Caf 11] I leoni sono miseri e affamati,
ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.
[Lamed 12] Venite, figli, ascoltatemi:
vi insegnerò il timore del Signore.
[Mem 13] Chi è l'uomo che desidera la vita
e ama i giorni in cui vedere il bene?
[Nun 14] Custodisci la lingua dal male,
le labbra da parole di menzogna.
[Samec 15] Sta' lontano dal male e fa' il bene,
cerca e persegui la pace.
[Ain 16] Gli occhi del Signore sui giusti,
i suoi orecchi al loro grido di aiuto.
[Pe 17] Il volto del Signore contro i malfattori,
per eliminarne dalla terra il ricordo.
[Sade 18] Gridano e il Signore li ascolta,
li libera da tutte le loro angosce.
[Kof 19] Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,
egli salva gli spiriti affranti.
[Res 20] Molti sono i mali del giusto,
ma da tutti lo libera il Signore.
[Sin 21] Custodisce tutte le sue ossa:
neppure uno sarà spezzato.
[Tau 22] Il male fa morire il malvagio
e chi odia il giusto sarà condannato.
[23] Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;
non sarà condannato chi in lui si rifugia.
Amen
[Alef 2] Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
[Bet 3] Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.
[Ghimel 4] Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
[Dalet 5] Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.
[He 6] Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
[Zain 7] Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.
[Het 8] L'angelo del Signore si accampa
attorno a quelli che lo temono, e li libera.
[Tet 9] Gustate e vedete com'è buono il Signore;
beato l'uomo che in lui si rifugia.
[Iod 10] Temete il Signore, suoi santi:
nulla manca a coloro che lo temono.
[Caf 11] I leoni sono miseri e affamati,
ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.
[Lamed 12] Venite, figli, ascoltatemi:
vi insegnerò il timore del Signore.
[Mem 13] Chi è l'uomo che desidera la vita
e ama i giorni in cui vedere il bene?
[Nun 14] Custodisci la lingua dal male,
le labbra da parole di menzogna.
[Samec 15] Sta' lontano dal male e fa' il bene,
cerca e persegui la pace.
[Ain 16] Gli occhi del Signore sui giusti,
i suoi orecchi al loro grido di aiuto.
[Pe 17] Il volto del Signore contro i malfattori,
per eliminarne dalla terra il ricordo.
[Sade 18] Gridano e il Signore li ascolta,
li libera da tutte le loro angosce.
[Kof 19] Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,
egli salva gli spiriti affranti.
[Res 20] Molti sono i mali del giusto,
ma da tutti lo libera il Signore.
[Sin 21] Custodisce tutte le sue ossa:
neppure uno sarà spezzato.
[Tau 22] Il male fa morire il malvagio
e chi odia il giusto sarà condannato.
[23] Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;
non sarà condannato chi in lui si rifugia.
Amen
martedì 2 gennaio 2018
Preghiera per la pace di Santa Teresa di Calcutta
O Signore,
c'è una guerra
e io non possiedo parole.
Tutto quello che posso fare
è usare le parole
di Francesco d'Assisi.
E mentre prego
questa antica preghiera
io so che, ancora una volta,
tu trasformerai la guerra in pace
e l'odio in amore.
Dacci la pace,
o Signore,
e fa’ che le armi siano inutili
in questo mondo meraviglioso.
Amen.
Madre Teresa di Calcutta
c'è una guerra
e io non possiedo parole.
Tutto quello che posso fare
è usare le parole
di Francesco d'Assisi.
E mentre prego
questa antica preghiera
io so che, ancora una volta,
tu trasformerai la guerra in pace
e l'odio in amore.
Dacci la pace,
o Signore,
e fa’ che le armi siano inutili
in questo mondo meraviglioso.
Amen.
Madre Teresa di Calcutta
Iscriviti a:
Post (Atom)